
Console di gioco
PlayStation 4 Pro
La PlayStation 4 Pro è una versione migliorata della PS4 originale. È dotata di una GPU più potente e supporta l’upscaling 4K, una grafica migliore e prestazioni migliori per molti giochi. Progettata per migliorare la grafica dei giochi e potenziare le capacità di PlayStation VR, ha anche introdotto una “Modalità Boost” per migliorare i titoli più vecchi. Il Pro include tre porte USB e un design unico a triplo strato – alcuni fan lo hanno soprannominato “Triple Decker”.
La PlayStation 4 Pro (nome in codice Neo, numero di modello CUH-7000) è stata annunciata il 7 settembre 2016 e lanciata in tutto il mondo il 10 novembre 2016. Si tratta di una versione aggiornata della PlayStation 4 con un hardware migliorato per consentire il rendering 4K e migliori prestazioni di PlayStation VR, tra cui una GPU aggiornata con 4,2 teraflops di potenza di elaborazione e supporto hardware per il rendering checkerboard e un clock della CPU più elevato. Come la PS4 “Slim”, anche questo modello è dotato di supporto per USB 3.1, Bluetooth 4.0 e Wi-Fi a 5.0 GHz. La PS4 Pro include anche 1 GB di memoria DDR3 che viene utilizzata per scambiare le applicazioni non di gioco che vengono eseguite in background, consentendo ai giochi di utilizzare altri 512 MB della memoria GDDR5 della console.[236] Sebbene sia in grado di trasmettere video in 4K, la PS4 Pro non supporta i Blu-ray Ultra HD. Il modello Pro ha un prezzo di lancio di 399 dollari (NA), 399 euro (Europa) e 349 sterline (Regno Unito).
I giochi commercializzati da Sony come PS4 Pro Enhanced hanno ottimizzazioni specifiche per l’utilizzo su questo modello, come la risoluzione grafica 4K o prestazioni più elevate.[240] Per i giochi non specificamente ottimizzati, nel software di sistema 4.5 è stata aggiunta un’opzione nota come “Boost Mode”, che può essere attivata per forzare le velocità di clock di CPU e GPU per migliorare le prestazioni.
Il rendering dei giochi a risoluzione 4K si ottiene attraverso varie tecniche di rendering e caratteristiche hardware; il responsabile tecnico di PlayStation Mark Cerny ha spiegato che Sony non poteva “forzare brutalmente” il 4K senza compromettere il fattore di forma e il costo, quindi la console è stata progettata per supportare “tecniche di rendering semplificate” utilizzando hardware personalizzato, “i migliori algoritmi di anti-aliasing temporale e spaziale” e “molte nuove caratteristiche dell’architettura AMD Polaris e molte altre ancora”. La tecnica più importante utilizzata è il checkerboard rendering, in cui la console renderizza solo porzioni di una scena utilizzando un modello a scacchiera e poi utilizza algoritmi per riempire i segmenti non renderizzati. Lo schermo a scacchiera può poi essere levigato con un filtro anti-aliasing. Hermen Hulst di Guerrilla Games ha spiegato che PS4 Pro potrebbe renderizzare qualcosa “percettivamente così vicino [al 4K] che non saresti in grado di vedere la differenza”.
PS4 Pro supporta il Remote Play, lo Share Play e lo streaming fino alla risoluzione di 1080p a 60 fotogrammi al secondo, oltre a catturare screenshot a 2160p e video a 1080p a 30 fotogrammi al secondo.
Alla fine del 2017, Sony ha rilasciato una nuova revisione di PS4 Pro (numero di modello CUH-7100) che presentava componenti interni aggiornati. Le specifiche hardware e le prestazioni effettive sono rimaste invariate rispetto al modello originale, anche se è stato riscontrato che la console revisionata ha un profilo della ventola leggermente più silenzioso rispetto all’originale e di conseguenza funzionava a una temperatura leggermente superiore sotto carico rispetto al modello CUH-7000. Nell’ottobre 2018, Sony ha rilasciato in sordina un’altra revisione (numero di modello CUH-7200), inizialmente come parte dei bundle hardware di Red Dead Redemption 2. La revisione è dotata di un alimentatore diverso, che si adatta alla temperatura di esercizio. Questa revisione ha un alimentatore diverso che utilizza lo stesso tipo di cavo del modello “Slim” e ha mostrato ulteriori miglioramenti all’acustica.
Fonte: Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/PlayStation_4#PlayStation_4_Pro
Nota: l’articolo ha subito piccole modifiche:
⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi
Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.
Info brevi
Anno: 2016
Sviluppatore: Sony
Venduto: 14,3 milioni