Consoles de jeux

Xbox

Xbox è una console per videogiochi prodotta da Microsoft. Appartenente alla sesta generazione, venne messa in vendita il 15 novembre 2001 in America del Nord, il 22 febbraio 2002 in Giappone e il 14 marzo in Europa e Australia. Ha rappresentato il primo tentativo di entrare nel mercato delle console da parte della Microsoft, dopo aver collaborato con SEGA nel convertire Windows Embedded Compact per Dreamcast. Fu anche la prima console prodotta da una società americana da quando l’Atari Jaguar cessò la produzione nel 1996.

Annunciata nel 2000, Xbox era tecnicamente più potente rispetto alle sue concorrenti, con un processore Intel Pentium III a 733 MHz, unità che poteva essere trovata su un comune PC. Era nota anche per le sue dimensioni e il suo peso simile a quello di un PC ed è stata la prima console a disporre di un disco rigido incorporato.

Nel novembre 2002 Microsoft lanciò Xbox Live, un servizio di gioco online a pagamento che permise agli abbonati di scaricare nuovi contenuti e connettersi con altri giocatori attraverso una connessione a banda larga. A differenza dei servizi online di SEGA e Sony, connettersi a Xbox Live era possibile tramite una porta Ethernet integrata direttamente nella console dal principio. Il servizio diede a Microsoft un punto di forza nei giochi online e avrebbe aiutato Xbox a diventare una concorrente importante nella sesta generazione di console. La popolarità di titoli di successo come Halo 2 di Bungie Studios contribuì alla diffusione dei giochi online su console, in particolare gli sparatutto in prima persona.

Xbox ebbe un lancio da record in America del Nord, vendendo 1,5 milioni di unità prima della fine del 2001, spinta grazie al successo di uno dei titoli di lancio, Halo: Combat Evolved, che vendette un milione di copie entro aprile 2002. La console arrivò a un totale di 24 milioni di unità vendute in tutto il mondo, di cui 16 milioni in Nord America; tuttavia, Microsoft non fu in grado di ottenere un profitto vero e proprio dalla console, che aveva un costo di produzione molto più alto del suo prezzo di vendita al dettaglio, e nonostante la popolarità guadagnata, generò una perdita di oltre 4 miliardi di dollari durante la sua vita sul mercato. In fatto di unità vendute, il sistema da gioco superò GameCube e Dreamcast, ma fu surclassato dalla PlayStation 2, che sarebbe arrivata a vendere oltre 100 milioni di unità entro il 2005. Fuori dal mercato occidentale è dove la console incontrò maggiore resistenza; in particolare, con vendite molto basse in Giappone a causa del suo design imponente e della sovrabbondanza di giochi dedicati a un pubblico occidentale rispetto ai titoli sviluppati per un pubblico giapponese.

La produzione del sistema venne interrotta a partire dal 2005, con Microsoft che cessò completamente il supporto fuori garanzia e il supporto Xbox Live alla fine degli anni 2000 La famiglia Xbox si è estesa con Xbox 360, lanciata nel 2005, Xbox One nel 2013 e Xbox Series X e Series S nel 2020.

Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Xbox)
Nota: L’articolo ha subito piccole modifiche:

⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi

Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.

Info brevi

Produttore: Microsoft, Flextronics
Tipo: Da tavolo
Generazione: Sesta
Presentazione alla stampa: 10 marzo 2000

In vendita:

  • America 15 novembre 2001
  • Giappone 22 febbraio 2002
  • Europa 14 marzo 2002

Dismissione:

  • Giappone 2005
  • Europa 2006

Unità vendute: 24 milioni (2006)
Gioco più diffuso: Halo 2, 8 milioni di copie
Successore: Xbox 360
Supporto di memoria:

  • DVD-ROM
  • Disco rigido

Dispositivi di controllo: Gamepad a sei pulsanti, croce direzionale e due leve analogiche

CPU: Intel Coppermine
RAM: totale 64 MB
GPU: NVIDIA “XGPU”
Servizi online: Xbox Live (2002–2010)

Siete pronti a giocare?

Entrate nel mondo dei giochi classici e rivivete l’emozione! Preparatevi a divertirvi e a provare giochi senza tempo come mai prima.