Console di gioco

CD-i

Il CD-i (conosciuto anche come Compact Disc Interactive o Philips CD-i) è un lettore multimediale, anche console per videogiochi, sviluppato e commercializzato dalla Philips tra il 1991 e il 1998.

Il nome si riferisce anche allo standard di memorizzazione utilizzato dai CD riprodotti dal lettore. Lo standard viene specificato nel Green Book co-sviluppato da Sony e Philips nel 1986.

Da tempo ci si aspettava che il CD diventasse prima o poi il supporto di riferimento in campo videoludico, e con l’introduzione del CD-i sembrava che ciò si stesse verificando. Tuttavia la vera affermazione del CD arrivò soltanto a metà anni ’90 con la PlayStation, mentre il CD-i ebbe una storia travagliata e fu uno dei peggiori fallimenti hardware dell’industria videoludica.

Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/CD-i)
Nota: L’articolo ha subito piccole modifiche:

⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi

Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.

Info brevi

Produttore: Royal Philips Electronics N.V.
Tipo:

  • Console da tavolo
  • Lettore multimediale

Generazione: Quarta
In vendita:

  • 3 dicembre 1991
  • Europa 1992

Dismissione: 1998
Unità vendute: 1 milione (stimato)
Predecessore: Philips Videopac+ G7400
Supporto di memoria: VCD, CD+G, CD-i, Audio CD, Karaoke CD

Dispositivi di controllo: Telecomando, gamepad
CPU: Philips SCC68070 a 15,5 MHz
RAM: totale 1 MB
Servizi online: CD-Online

Siete pronti a giocare?

Entrate nel mondo dei giochi classici e rivivete l’emozione! Preparatevi a divertirvi e a provare giochi senza tempo come mai prima.