
Console di gioco
Sega Saturn
Il Sega Saturn (セガサターン, Sega Satān) è una console di quinta generazione prodotta da SEGA dal 22 novembre 1994 al 10 agosto 1998. Presentata in Giappone il 22 ottobre 1994, fu commercializzata nel paese asiatico a partire dal 22 novembre di quello stesso anno, e in Occidente nel 1995, prima di essere sostituita dal Sega Dreamcast.
Il Saturn, dopo un esaltante avvio, si posizionò al terzo posto nella guerra delle console, ostacolato non tanto dal Nintendo 64, bensì dal successo della PlayStation. La console fu la prima della SEGA a fare del Giappone il suo mercato principale, perdendo però la leadership in Europa e Nord America.
La macchina fu inoltre prodotta nel corso degli anni da Hitachi (HiSaturn), Samsung (SamsungSaturn) e JVC (V-Saturn), poiché esse fornivano rispettivamente: processore, SSD e lettore CD. Queste tre versioni si distinguevano comunque per i prezzi di listino molto più alti rispetto all’originale, regola stabilita da SEGA stessa in fase di accordi.
Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Sega_Saturn)
Nota: L’articolo ha subito piccole modifiche:
⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi
Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.
Info brevi
Produttore: SEGA
Tipo: Da tavolo
Generazione: Quinta
Presentazione alla: stampa 1994
In vendita:
- Giappone 22 novembre 1994
- Stati Uniti 11 maggio 1995
- Europa 8 luglio 1995
Dismissione:
- Europa e Nordamerica: 10 agosto 1998
- Giappone: 7 dicembre 2000
Unità vendute: 8,8 ~ 9,5 milioni
Gioco più diffuso: Virtua Fighter (1,93 milioni)
Predecessore: Mega Drive
Successore: Sega Dreamcast
Supporto di memoria: CD-ROM, Cartuccia
Dispositivi di controllo: Gamepad di serie, gamepad 3D Pad, joystick Virtua Stick
CPU: SH-2
RAM: totale 5 MB non unificata
Servizi online: SegaNet (tramite Sega NetLink)