
Cabinati Arcade
Asteroids
Anno: 1979, Editore: Atari, Genere: Spazio
Asteroids è un videogioco arcade a grafica vettoriale realizzato da Atari nel 1979. È considerato uno dei videogiochi più famosi della storia, nato nell’età d’oro dei videogiochi arcade, ideato da Lyle Rains e disegnato e programmato da Ed Logg. In Asteroids il giocatore deve guidare una navicella spaziale attraverso un campo di asteroidi occasionalmente attraversato da dischi volanti: lo scopo del gioco è quello di colpire e distruggere gli asteroidi e i dischi volanti senza entrare in collisione con essi e senza essere colpiti dal fuoco dei dischi volanti.
Modalità di gioco
Il gioco è piuttosto semplice. Il giocatore comanda una navicella (rappresentata da un triangolo) intrappolata in un campo di asteroidi. Lo scopo è distruggere tutti gli asteroidi nelle vicinanze. Lo spazio in cui si muove la navicella è toroidale: questo significa che se un oggetto esce dalla parte destra dello schermo ricompare dalla parte sinistra, se esce dalla parte alta riappare nella parte bassa.
Gli asteroidi, una volta colpiti, si dividono in due frammenti più piccoli, che a loro volta si scinderanno se colpiti nuovamente; questa operazione deve essere dunque ripetuta due volte per poter distruggere definitivamente ogni asteroide.
La difficoltà principale del videogioco è costituita dal tentativo di riprodurre alcuni leggi fisiche reali all’interno dei meccanismi di gioco, le quali influenzano il movimento degli oggetti presenti sullo schermo. In Asteroids viene infatti introdotta la forza d’inerzia, che rende alquanto difficoltoso il controllo dell’astronave; allo stesso modo, gli asteroidi, una volta colpiti, modificano la loro direzione e la loro velocità.
Un’altra minaccia arriva da un disco volante, una navicella aliena che fa saltuariamente la sua comparsa nello schema di gioco: essa percorre lo schermo sparando in direzione del giocatore, rendendo l’ambiente ancora più pericoloso.
Il numero di asteroidi presenti all’inizio del 1º livello è di 4: successivamente il numero aumenta di 2 per ogni livello fino a raggiungere il massimo di 12 (dal 5º livello in poi).
Punteggi
- Asteroide Grande – 20 punti
- Asteroide Medio – 50 punti
- Asteroide Piccolo – 100 punti
- Disco Volante Grande – 200 punti
- Disco Volante Piccolo – 1000 punti
Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Asteroids)
Nota: L’articolo ha subito piccole modifiche:
⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi
Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.
Info brevi
Piattaforma:
Arcade, Atari 2600, Atari 7800, Atari 8-bit, Game Boy
Data di pubblicazione:
- Arcade: novembre 1979
- Atari 2600/8-bit: 1981
- Atari 7800: 1987
Genere: Sparatutto a schermata fissa
Tema: Fantascienza
Origine: Stati Uniti
Sviluppo: Atari
Pubblicazione: Atari
Design: Lyle Rains
Modalità di gioco: Giocatore singolo, 2 alternati
Periferiche di input: Joystick
Supporto: Cartuccia
Seguito da: Asteroids Deluxe
CPU: MOS 6502 a 1,512 MHz
Schermo: Orizzontale vettoriale
Risoluzione: 61,523438 Hz
Periferica: di input 5 pulsanti