Cabinati Arcade

Rampage

Anno: 1986, Editore: Bally/Midway, Genere: Azione

Rampage è un videogioco arcade del genere platform-picchiaduro, prodotto nel 1986 da Bally Midway. Ogni giocatore prende il controllo di un gigantesco mostro e con questo bisogna distruggere delle città, stando attenti a non essere fermati dalla forze militari. Grande classico degli arcade, rappresentava un omaggio parodistico ai classici film di mostri. Dal 1987 il gioco venne pubblicato anche per numerosi home computer e console dell’epoca, perlopiù da Activision, oltre ad apparire successivamente in varie raccolte per piattaforme più moderne.

Modalità di gioco

I giocatori, da uno a tre in simultanea, impersonano tre individui trasformati in giganteschi mostri con il compito di distruggere le maggiori città degli Stati Uniti, rappresentate come schermate fisse con alti palazzi bidimensionali visti di profilo. Il giocatore può saltare, arrampicarsi sui lati dei palazzi e colpire nemici e palazzi con pugni direzionabili; una volta che un palazzo ha ricevuto colpi a sufficienza dal mostro, crolla; facendo crollare tutti i palazzi in una schermata si completa un livello. Nell’arcade originale ci sono ben 768 livelli differenti, corrispondenti a 128 città ripetute in più cicli.

La città è difesa dall’esercito, con soldati che si affacciano alle finestre e sparano o lanciano bombe, elicotteri, carri armati e auto della polizia che arrivano dai lati dello schermo. Il giocatore riceve danni quando viene colpito da pallottole, granate o dinamite, o cadendo assieme a un palazzo che sta crollando. I giocatori possono anche colpirsi tra loro. I danni possono essere guariti afferrando con il pugno e mangiando persone che si trovano nei palazzi o che corrono per strada, oppure il cibo si può trovare dentro le finestre delle abitazioni (come pollo arrosto, pesce, frutta, ecc.). Altri oggetti possono conferire punti bonus o anche danneggiare il mostro.

Il mostro, quando termina la barra dell’energia, si ritrasforma in un essere umano che, privo di vestiti, corre al di fuori dello schermo. Si conclude così la partita.

Tra le conversioni domestiche si differenziò particolarmente quella per Atari Lynx, dotata di scorrimento e di quattro personaggi. È supportato anche il gioco con tutti e quattro in simultanea collegando più console con il cavo ComLynx. Sulle altre conversioni sono supportati fino a due o tre giocatori simultanei, a seconda dei casi; per il Commodore 64 in particolare furono prodotte due versioni distinte, europea (1987) e americana (1989), di cui solo la prima supporta tre giocatori. 

Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Rampage)
Nota: L’articolo ha subito piccole modifiche:

⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi

Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.

Info brevi

Piattaforma: Arcade, Amiga, Amstrad CPC, Apple II, Atari Lynx, Atari 2600, Atari 7800, Atari 8-bit, Atari ST, Commodore 64, Game Boy Advance, MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Sega Master System, TRS-80 CoCo, ZX Spectrum

Data di pubblicazione:

  • Arcade: 1986
  • Conversioni: 1987-1989
  • Lynx: 1990

Genere: Piattaforme, picchiaduro
Tema: Orrore
Origine: Stati Uniti
Sviluppo: Bally Midway
Pubblicazione: Bally Midway, Activision (conversioni)
Design: Brian Colin e Jeff Nauman
Modalità di gioco: Giocatore singolo, multigiocatore (3)
Periferiche di input: Joystick, tastiera
Supporto: Cartuccia, cassetta, dischetto
Requisiti di sistema

  • PC: video CGA, EGA, Tandy
  • ZX Spectrum: 48k
  • Atari 8-bit: 800/XL/XE
  • Apple II: IIe/IIc, 128k

Seguito da: Rampage: World Tour
CPU: Z80 a 5 MHz
Processore audio: M68000 a 8 MHz
Schermo: Raster orizzontale
Risoluzione: 512 x 480, a 30 Hz
Periferica di input: Joystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Siete pronti a giocare?

Entrate nel mondo dei giochi classici e rivivete l’emozione! Preparatevi a divertirvi e a provare giochi senza tempo come mai prima.