
Dispositivi portatili
Game Boy Advance SP
Il Game Boy Advance SP (dove SP sta per Super Pocket) è una versione migliorata della console portatile Game Boy Advance. Lo schermo dell’SP, leggermente più grande di quello del GBA, è montato su uno sportellino richiudibile. Inoltre il monitor è dotato di illuminazione frontale, la quale può essere spenta quando non se ne ha più bisogno.
Un’altra novità consiste nella presenza della batteria al litio ricaricabile che consente fino a 10 ore consecutive di gioco con l’illuminazione attiva, 18 con l’illuminazione spenta. Game Boy Advance SP è retrocompatibile e in grado di leggere i giochi di tutti i suoi predecessori.
Lunghezza: 84,6 mm
Larghezza: 82 mm
Altezza: 24,3 mm
In un’intervista l’allora presidente di Nintendo, Satoru Iwata, ha reso noto che nello sviluppo del Game Boy Advance SP fu provata la tecnologia del 3D stereoscopico che (seppur funzionante) venne poi abbandonata in quanto la bassa risoluzione non consentiva un effetto abbastanza d’impatto rispetto alla spesa prevista per implementare tale tecnologia. Presumibilmente, proprio da questo esperimento fallimentare venne trovata ispirazione per il Nintendo 3DS, immesso sul mercato poi nel 2011.
Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Game_Boy_Advance_SP)
Nota: L’articolo ha subito piccole modifiche:
⦁ Il testo dell’articolo originale è stato accorciato e ordinato in modo diverso a causa del layout del nostro sito
⦁ Tutti i link (e il codice) sono stati rimossi
Per visualizzare l’articolo originale, segui il link qui sopra.
Info brevi
Produttore: Nintendo
Tipo: Portatile
Generazione: Sesta
Presentazione alla stampa: 9 aprile 2002
In vendita: 28 marzo 2003
Dismissione: 31 gennaio 2008
Unità vendute: 94,42 milioni (3 giugno 2016)
Gioco più diffuso: Pokémon Rubino e Zaffiro
Predecessore: Game Boy Advance
Successore:
- Game Boy Micro (restyling)
- Nintendo DS (successore)
Supporto di memoria: cartucce GBA, cartucce GBC e GB
Dispositivi di controllo: integrato
CPU: ARM 32-bit
RAM: totale 384 kB
Servizi online: non presente